CORPO, ANIMA E MENTE
Alla ricerca dell’equilibrio con Luca Castellano
di Simona Pucciarelli
Profilo professionale decisamente completo quello del giovane Luca Castellano che ha pensato bene di investire sulla sua formazione dedicandosi non solo alla sua più grande passione, quella per la danza, ma approfondendo e studiando discipline ad essa correlate.
Danzatore, insegnante di pilates nonché osteopata diplomato, Luca riesce oggi a conciliare e a portare avanti con grande dedizione queste professioni.
“La danza è stata la mia fonte di ispirazione, tutto nasce da lei. Grazie ad essa ho scoperto il mio corpo e la mia fisicità ed è così che mi sono avvicinato al pilates e all’osteopatia,accomunate dal principio del benessere psico-fisico. Oltre a conoscere meglio e migliorare lo stato di salute del mio corpo, sentivo di voler trasmettere questo benessere anche agli altri ” – afferma Luca – “e allora ho deciso di formarmi a dovere e di aprirmi nuove porte.”
Da poco Luca, già operante nel territorio teramano, ha aperto un suo studio di osteopatia a Collecorvino Stazione in provincia di Pescara dove riceve su appuntamento, ed è insegnante di pilates in diverse scuole di danza e palestre di Teramo.
Ma c’è sempre un po’ di confusione quando si parla di pilates e soprattutto di questa medicina non convenzionale che è l’osteopatia.
Quali sono, allora, i benefici apportati dal pilates? E di quali disturbi si occupa precisamente l’osteopatia?
“Tutti sicuramente abbiamo sentito parlare del metodo pilates, disciplina che ha preso piede soprattutto negli ultimi anni. Si tratta di un tipo di ginnastica che oltre a tonificare la muscolatura mira a riallineare il corpo migliorandone la postura e ad avere la giusta percezione di esso, grazie anche a tecniche di respirazione e di concentrazione. Una buona scelta per il proprio equilibrio fisico e mentale.” spiega Luca “L’osteopatia è invece una disciplina olistica, una medicina, basata sul contatto manuale da parte dell’osteopata sia nella fase di diagnosi che di trattamento. È adatta a tutte le età e può risolvere una vasta gamma di disturbi e patologie come ernia discale, mal di schiena, emicrania e vertigini, traumi e microtraumi e tanto altro. Di fatto cura varie problematiche relative non solo al sistema muscolo scheletrico, ma anche a quello organico viscerale e cranio-sacrale senza l’ausilio di medicinali.”
Una scelta che risulta vincente, dunque, quella di Luca, soprattutto in tempi odierni in cui è requisito essenziale essere intraprendenti e versatili, con competenze sempre più ampie.